
“Habemus Hominem” la prima opera d’arte condivisa
Tutto sembra vivo in questa opera marmorea. Dalla scultura emergono armoniosi particolari: le sottili venature su entrambe le braccia, le spesse rughe che ricoprono…
Leggi di piùTutto sembra vivo in questa opera marmorea. Dalla scultura emergono armoniosi particolari: le sottili venature su entrambe le braccia, le spesse rughe che ricoprono…
Leggi di piùCorreva l’anno 1864 quando venne alla luce Henri Toulouse Lautrec, uno dei precursori delle tecniche pubblicitarie contemporaneamente . Henri era affetto da una rara…
Leggi di più“Sì, io voglio essere così, come i ragazzi delle teste di Modì, prendermi gioco di ogni tua certezza, ma con leggerezza, come un colibrì!”…
Leggi di piùÉ riuscita a tramutare povertà, dittatura e paura in opere imponenti, comunicative e sensuali che sono testimonianza di un periodo storico tragico, ma che…
Leggi di piùQuando ho visto Chiara Fumai per la prima volta avevo quasi trentanni, ero a Bologna e grazie a un amico mi ero infiltrata all’interno…
Leggi di piùIo non volevo morire. Se tu mi leggi, ora, ed io sono morta, ricorda che io non volevo morire (Dal diario di Francesca) Francesca…
Leggi di piùSul nostro pianeta vivono oltre 7,4 miliardi di persone e siamo tutti diversi, abbiamo caratteristiche fisiche, culturali e sociali diverse: i miei gusti son…
Leggi di piùQuesta storia, quella che ti sto per raccontare, è la storia di come si possa pensare a qualcosa di assurdo, magico e straordinario e…
Leggi di piùVisioni oniriche di quello che comunemente chiamiamo cibo. Siamo sinceri gli uni con gli altri: siamo oggettivamente bombardati e stimolati dal cibo, dal food,…
Leggi di piùI Tablaux Vivant di Vanessa Beecroft, architetture umane che raccontano un’arte glaumor, fatta di cromatisti e di bulimico rapporto con il cibo e il corpo femminile.
Leggi di più